L’Ente, nonostante innumerevoli difficoltà interne ed esterne, cresce e si riorganizza con ben più solide radici di legittimità, professionalità, efficienza, fedeltà al carisma francescano.
Alla luce di ciò, il 15 ottobre 2010 viene deliberata la variazione della sua denominazione sociale in “Fondazione Casa San Francesco d’Assisi”.
Nei mesi di maggio – settembre 2012 vengono completamente messi a nuovo tutti gli ambienti di residenzialità all’interno della sede di Via Asmara. Gli spazi dell’intera struttura sono adeguati agli standard fissati in materia di accoglienza, vengono soddisfatti tutti gli adempimenti in materia di sicurezza e prevenzione incendi, è aumentata la capacità ospitante con la realizzazione della nuovo modulo di accoglienza Maschile “Ven. P. Gesualdo da Reggio Calabria”. Attraverso tali interventi si assicura la massima dignità ed il pieno benessere alle persone accolte.
Ad ottobre 2012 Casa San Francesco qualificatasi con il miglior progetto in Calabria per il sostegno alimentare alle famiglie in difficoltà, avvia il nuovo servizio “CASA ristora casa” con il quale garantisce la fornitura dei pasti a domicilio a famiglie in difficoltà, persone sole con problemi di salute, anziani e portatori di handicap.
Ad agosto del 2014 CASA SAN FRANCESCO per far fronte all’emergenza “sbarchi” sulle coste calabresi, accoglie l’invito della Prefettura di Cosenza ad avviare il Servizio di Prima Accoglienza degli stranieri richiedenti Protezione Internazionale
Nel giugno 2015 viene benedetto il cantiere per la costruzione di una nuova struttura di accoglienza in Via R. Montagna, mediante il recupero volumetrico di alcuni immobili fatiscenti, da poco acquisiti.
I lavori vengono completati nei primi mesi del 2016 e la nuova sede è inaugurata il 27 maggio. Nel cuore del Giubileo Straordinario della Misericordia l’opera è dedicata alla Vergine Maria ed intitolata “Casa Madre della Misericordia”, accogliendo le 10 donne in difficoltà presenti nel modulo “M. Elena Aiello”, storicamente attivo nel plesso di Via F. Principe.
Nel corso dell’estate dello stesso anno il Consiglio Provinciale dei Frati Cappuccini di Calabria, decide di destinare un piccolo fabbricato di fianco il Convento del SS. Crocifisso, storica sede della Mensa dei Poveri, agli usi di CASA SAN FRANCESCO. Subito viene avviata la sua ristrutturazione per farne una casa di accoglienza per ragazze madri migranti con i loro figli.
A fine gennaio 2017 iniziano i lavori per la costruzione della “Casa della Salute”: una nuova struttura in grado di erogare servizi di informazione e prevenzione, ma anche di diagnosi e cura, a quanti in condizioni di povertà estrema, sono più vulnerabili ed esposti a rischio di decadimento.
L’idea nasce dalla lunga esperienza di Casa San Francesco, in ambito assistenziale e nella gestione delle emergenze, oltre che dalla costante collaborazione con il Banco Farmaceutico, i Centri di Salute Mentale ed i Servizi per le Dipendenze.
Nel mese di febbraio viene celebrato il Capitolo dei Frati Cappuccini di Calabria ed eletto Ministro Provinciale e Presidente di CASA SAN FRANCESCO Fr. Pietro Ammendola.
Il 30 aprile il Consiglio Provinciale dei Frati, attribuisce a CASA SAN FRANCESCO l’uso del Chiostro del Convento della Riforma e di tutti gli ambienti ad esso adiacenti. Nell’estate si avviano i lavori per la ristrutturazione dell’antico cortile claustrale e per la realizzazione di spazi attrezzati a nuovi utilizzi.
Nei primi mesi del 2019 sono ultimati i lavori per un primo ampliamento di Casa Madre della Misericordia. Vengono realizzati nuovi ambienti per l’accoglienza delle donne in difficoltà e anziane sole.
Il 25 aprile, nel corso delle annuali festività in onore del SS. Crocifisso, terminati i lavori di restauro, è riaperto il “Chiostro della Maddalena” del Convento della Riforma. Ad esso viene ridato l’atteso splendore perché diventi, attraverso l’opera di Casa San Francesco non solo luogo di identità spirituale e religiosa, ma anche spazio per promuovere l’accoglienza, la cultura, l’arte e l’animazione per tutti.
Nel mese di giugno iniziano presso la sede principale di Via F. Principe i lavori di restyling, previsti dall’azione progettuale intitolata “Rifacciamoci il look, puntiamo sulla bellezza”. L’intervento è volto alla riqualificazione degli ambienti interni ad uso comune del piano terra; alla riconfigurazione di tutte le camere; alla realizzazione di una nuova area per il servizio esterno di Docce e igiene personale. L’11 ottobre ad interventi ultimati, negli echi della festa del Santo Poverello, viene presentato il nuovo volto di Casa S. Francesco.
E’ il 23 novembre, il giorno in cui CASA SAN FRANCESCO inaugura il nuovo Centro di raccolta e distribuzione degli indumenti “Ero nudo e mi avete vestito”.
Gli ambienti realizzati in un capannone industriale localizzato sulla stessa Via Francesco Principe, a distanza di circa 300 metri dalla sede principale, rispondono all’esigenza di spazi più capienti e meglio attrezzati per la particolare tipologia di servizio.
La sera del 7 dicembre, viene inaugurato il nuovo Sagrato del Santuario del SS. Crocifisso. La riconversione del piazzale antistante lo storico edificio sacro della città di Cosenza si rende possibile per le migliori sinergie tra i Frati Cappuccini, l’Amministrazione comunale e la Soprintendenza ai beni storici e architettonici di Cosenza.