ACCOGLIERE
L’ “altro” che bussa a CSF diviene rivelazione di un dono da custodire e promuovere.
Accoglierlo significa fare spazio nel cuore e nella vita della Casa, di chi vi opera, di chi vi abita.
ASSISTERE
L’impegno di CSF è quello di indurre le persone vittime di povertà, devianze ed esclusione sociale a percorsi di liberazione e di educazione alla convivenza civile, per costruire rapporti dotati di senso.
PROMUOVERE
Sull’esempio di Francesco d’Assisi, CSF si impegna a rendere visibile l’amore di Dio, vivendo l’accoglienza, rispondendo all’appello, alla chiamata di chi vive una condizione di periferia; promuovendo la giustizia e lottando contro ogni forma di povertà. “Non stiamo con i poveri se non siamo contro la povertà”.
CSF garantisce una gestione manageriale dei servizi attenta alla qualità e in costante sviluppo. L’attenzione alle persone e alle loro necessità, porterà costantemente a perfezionare ed implementare le sue strutture e ad estenderne le aree di intervento anche attraverso la creazione di nuove realtà assistenziali, perché la sua azione sia sempre efficace e capace di adattarsi alle mutevoli esigenze. I bisogni dei poveri troveranno così risposte sempre attuali ed esclusive attraverso la crescente diversificazione dei servizi offerti.