Carissimi tutti,
i primi giorni del mese di ottobre sono da sempre legati alle celebrazioni del Santo Poverello di Assisi, nostra guida e modello nell’opera di accoglienza ed assistenza ai poveri ed a quanti sono nella sofferenza e nel bisogno.
Anche quest’anno la festa di S. Francesco si accompagna all’iniziativa “Un pane mangiato, un pane donato”, giunta alla sua decima edizione alla quale vogliamo dare un senso ancor più grande ed importante, in un momento storico così delicato e segnato da innumerevoli difficoltà e ansie.
Non casualmente, nel presentare il pane come segno di provvidenza e di dono, ci fanno eco le parole di Papa Francesco, pronunciate qualche giorno fa a conclusione del Congresso Eucaristico Nazionale di Matera, e sintetizzate nell’invito: “Torniamo al gusto del pane”.
“Torniamo al gusto del pane, perché mentre siamo affamati di amore e di speranza, o siamo spezzati dai travagli e dalle sofferenze della vita, Gesù si fa cibo che ci sfama e ci guarisce. Torniamo al gusto del pane, perché mentre nel mondo continuano a consumarsi ingiustizie e discriminazioni verso i poveri, Gesù ci dona il Pane della condivisione e ci manda ogni giorno come apostoli di fraternità, apostoli di giustizia, apostoli di pace.”
E’ con questi sentimenti, è con questi desideri che vi diamo appuntamento sabato 1 e domenica 2 ottobre.
Il pane di S. Francesco possa davvero accendere in tutti il sogno di un mondo così: “fatto di donne e uomini che si spezzano come pane per tutti coloro che masticano la solitudine e la povertà, per coloro che sono affamati di tenerezza e di compassione, per coloro la cui vita si sta sbriciolando perché è venuto a mancare il lievito buono della speranza.”
👉 Sagrato Santuario SS. Crocifisso:
- Sabato 01 ottobre dalle 17:00 alle 20:00
- Domenica 02 ottobre dalle 08:00 alle 12:00 e dalle 17:00 alle 20:00.
👉Corso Mazzini (di fronte “Feltrinelli”):
- Sabato 01 ottobre dalle 09:00 alle 13:00.
Post correlato
Pasquetta a Casa S. Francesco
Un pranzo di Pasquetta secondo tradizione, quello di oggi,